Quando si arriva in vista del termine di un mandato, mancano pochi mesi alla scadenza di una legislatura, arriva il tempo per le valutazioni, per il bilancio di ciò che si è fatto, di come lo si è fatto, di quello che si poteva fare meglio.

E’ il tempo del giudizio, cui tutti coloro che svolgono una funzione pubblica devono sottoporsi periodicamente.

Noi siamo stati tutto sommato anche fortunati: in un’epoca caratterizzata da instabilità politica endemica siamo riusciti a dare stabilità a questa legislatura, in cui si sono succeduti tre governi (anzi diciamo due e mezzo visto che quello di Gentiloni è il governo Renzi senza Renzi) il cui perno è sempre stato il partito democratico, e che quindi sono riusciti a garantire continuità di azione politica, la premessa indispensabile per poter mettere mano a riforme serie e durature.

Sui temi della giustizia la mia commissione, e il parlamento, hanno lavorato molto.

Molto dunque è stato fatto.

E siccome è importante sapere, conoscere, per poter valutare, abbiamo pensato di organizzare una serata per ricapitolare ciò che sulla giustizia è stato fatto in questi anni, i risultati che si sono raggiunti.

Ne parleremo DOMENICA 23 LUGLIO, alle ore 20,45 alla festa dell’Unità provinciale di Botticino. Insieme a me ci sarà Walter Verini, capogruppo del PD in commissione giustizia alla Camera dei Deputati, e saremo stimolati dalle domande dell’avv. Andrea Ricci.

Una occasione per conoscere, capire, sapere qualcosa di più.

Vi aspetto.