Fino all’ultimo la nostra commissione giustizia ha lavorato, ed io sono stato particolarmente impegnato nella stesura e approvazione del parere reso ieri, 5 agosto, sullo schema di decreto per la revisione degli interpelli e del contenzioso tributario, di cui sono stato relatore in commissione.
Si tratta di uno dei numerosi decreti delegati in corso di approvazione, redatti dal governo sulla base delle delega conferita con la legge 23 del 2014, finalizzata a realizzare un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita.
Il decreto su cui abbiamo reso un parere con alcune calibrate osservazioni e condizioni, figlie di un approfondito esame delle osservazioni pervenute da imprese, professionisti, magistrati tributari, introduce una revisione generale della disciplina degli interpelli, al fine di garantire maggiore omogeneità, tempestività e trasparenza, ed una riforma del processo tributario, per rafforzare la tutela giurisdizionale del contribuente, e garantire maggiore efficacia ed efficienza alla giustizia tributaria, nell’interesse del contribuente e del fisco.
Un buon lavoro, testimoniato dal fatto che il parere è stato approvato con i voti di maggioranza e l’astensione delle opposizioni.
No Comments